Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

La medicina personalizzata aiuta a combattere i sarcomi parti molli

Ortopedia Redazione DottNet | 23/01/2020 13:50

Al Rizzoli esperti a confronto su trattamento mixofibrosarcoma

Personalizzare il percorso di cura per ogni tipo di sarcoma delle parti molli, al fine di aumentarne l'efficacia e contribuire al miglioramento del tasso di sopravvivenza dei pazienti, oggi fermo al 65%. A fare il punto sulla ricerca in questo campo, e in particolare sul mixofibrosarcoma, è un convegno che vedrà riuniti i massimi esperti in materia, il 24 gennaio, all'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. Tumori a crescita lenta e non dolorosa, che spesso vengono scambiati per una semplice cisti: i sarcomi delle parti molli, che colpiscono tessuti come i muscoli, non hanno diagnosi tempestive e cure mirate. "Il nostro obiettivo - spiega il chirurgo ortopedico Giuseppe Bianchi della Clinica Ortopedica III a indirizzo oncologico - è riuscire a personalizzare il percorso di cura".

pubblicità

In particolare, precisa il professor Bianchi, organizzatore dell'evento, "ci siamo concentrati sul mixofibrosarcoma, il terzo tipo più frequente di sarcoma delle parti molli tra i quasi 40 tipi conosciuti, caratterizzato dall'ostinata tendenza a generare recidive, fino a tre volte in più rispetto agli altri sarcomi". Questo tumore colpisce in genere tra i 50 e i 70 anni per via della crescita lenta e non dolorosa viene spesso trascurato al suo insorgere o trattato come una semplice cisti, rivelando la sua natura solo al momento dell'esame istologico. "Capita spesso di prendere in carico pazienti che hanno già subito un'asportazione del tumore o che sono in stato avanzato della malattia. Per questo - specifica Bianchi - dobbiamo ancora fare passi avanti anche sulla diagnosi, per agire fin da subito con un trattamento chirurgico opportuno e una terapia mirata per riuscire ad asportare il tumore nella sua totalità e fare il possibile per evitare l'insorgere di recidive. In questo medicina personalizzata e ricerca scientifica possono fare la differenza". Tra gli ospiti internazionali che parteciperanno al convegno, anche il presidente della Società Europea per l'Oncologia Muscoloscheletrica (Emsos), Ramses Forsyth. 

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

La campagna, promossa da IBSA Italy con il patrocinio di ANMAR, accende i riflettori sui campanelli d’allarme dell’osteoartrosi rappresentandone simbolicamente gli effetti sui pazienti nella vita di tutti i giorni

I consigli degli ortopedici della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT e della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, SITOP

o rivela uno studio condotto dai ricercatori della Duke Health, sulla rivista Science Advances